- Sonderpreis!


Kostenloser Versand ad 300€ - Lieferung in 3-5 Werktagen
Kostenloser Versand ad 300€ - Lieferung in 3-5 Werktagen
Il Franciacorta Dosaggio Zero di SoloUva è stato ottenuto da uve 100% Chardonnay allevate nel territorio di Erbusco, in provincia di Brescia. Il vigneto di origine, caratterizzato da viti con età media di 15 anni, si estende per 0,5 ettari e insiste su terreni di origine morenica, naturalmente ricchi di limo. Il Franciacorta Dosaggio Zero di SoloUva è prodotto con metodo SoloUva è prodotto senza l’aggiunta di zuccheri esogeni: la seconda fermentazione in bottiglia (tipica degli spumanti prodotti con Metodo Classico) è stata infatti attivata tramite l’utilizzo di mosto congelato contenente gli zuccheri naturali delle uve. La dicitura Dosaggio Zero indica il fatto che in fase di dégorgement (operazione con vengono eliminati i residui della rifermentazione) non è stato aggiunto sciroppo di dosaggio composto solitamente da una miscela di vino e zuccheri.
Il Franciacorta Dosaggio Zero di SoloUva seduce alla vista con il suo colore giallo paglierino brillante esaltato da un vivace perlage. All’olfatto sprigiona profumi di frutta a polpa gialla intrecciati a sentori di agrumi e miele e a delicate note di erbe aromatiche. Il sorso è fresco e succoso, sostenuto da una mineralità elegante che persiste nel finale giocato su note fruttate e agrumate. A tavola si abbina bene a formaggi freschi e semi-stagionati come anche a piatti vegetariani e a sfiziose ricette di mare a base di pesce bianco, molluschi e crostacei.
Risotto gamberi e limone; Pizza con cicoria e stracchino
Occasione speciale
Calice Medio
Fino al 2025